Modello 231
Il D. Lgs. 231/2001 ha introdotto la disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica.
Sulla base di tale normativa l’ente è responsabile dei reati commessi nel suo interesse o vantaggio da persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione nonché da persone che esercitano, anche di fatto, la gestione o il controllo dello stesso, salvo che non si siano dotate di un idoneo Modello di Organizzazione.
Il Modello di Organizzazione è un documento volto a esaminare le attività svolte dall’azienda e prevedere protocolli e comportamenti atti a prevenire la commissione di illeciti.
Il Modello 231 deve essere costruito su misura per le attività di quella specifica realtà aziendale. La sua efficacia deve inoltre resistere al vaglio dell’Autorità Giudiziaria a cui sarà sottoposto, e alla quale spetta di valutare l’idoneità a prevenire gli illeciti.
Il Modello 231 è un requisito necessario per l’accesso delle società quotate al Segmento STAR (Segmento Titoli con Alti Requisiti) e sempre più spesso viene individuato quale requisito per partecipare a gare ed appalti pubblici.
Lo Studio Legale si occupa di:
I nostri servizi: